LandEscapE

Idee verdi, ricette semplici, conoscenze contadine: il futuro, dal passato

LandEscapE
  • Home

Le 10 migliori piante tappezzanti da coltivare in Italia

Se anche a te è capitato almeno una volta di vedere foto di giardini meravigliosi, provare ad acquistare quelle piante… Continua a leggere

Hugelkultur: letti rialzati perché la “tera l’è basa”!

L’Hugelkultur in pillole: per coltivare senza irrigazione e senza fertilizzazione per una coltivazione che funziona dall’orto del nonno all’arido deserto… Continua a leggere

Semina: Quando, Cosa e Come

Seminare è sicuramente la cosa più bella da fare nell’orto o nel prato. Può essere un’esperienza molto educativa e come… Continua a leggere

Orto Fukuoka a Casalborgone

Sulle colline di Casalborgone, appena a Nord di Torino, c’è un ragazzo che da anni sperimenta e applica il metodo… Continua a leggere

Dolci al cucchiaio: il Bunet

Il bunet (o bonèt, da leggersi con  la e aperta) è un dolce tipico della cucina tradizionale piemontese; volendola fare… Continua a leggere
Fare il sapone di marsiglia in casa

Fare il sapone di marsiglia in casa

Scritto il 1 Novembre 201114 Aprile 2021
Pubblicato indiamoci da fare
Sele
Mi è dispiaciuto molto non poter andare a trovare gli amici di Pecora Nera durante la loro preparazione delle saponette…
Terreno ricco in città

Terreno ricco in città

Scritto il 15 Settembre 201112 Aprile 2021
Pubblicato innotizie
Sele
Uno studio condotto dall’Università di Sheffield, l’Università del Kent e il Centro per l’Ecologia e l’Idrologia NERC presso 136 siti…
Marmellata di Pesche

Marmellata di Pesche

Scritto il 17 Agosto 201114 Aprile 2021
Pubblicato inimpariamo a cucinare
Sele
Ciao a tutti! Questo periodo dell’anno è quello dove in campagna si corre di più, perché c’è sempre qualcosa da…
Maltagliati alle Garitule

Maltagliati alle Garitule

Scritto il 1 Agosto 201114 Aprile 2021
Pubblicato inimpariamo a cucinare
Sele
Gallinaccio, galletto, finferlo, garitola, gialletto, questo fungo dai mille nomi è il protagonista di questa ricetta.Partiti per andare a cogliere…
Marmellata di prugne fatta in casa

Marmellata di prugne fatta in casa

Scritto il 11 Luglio 201114 Aprile 2021
Pubblicato inimpariamo a cucinare
Sele
Ciao a tutti! Ieri, finalmente, abbiamo fatto la nostra prima esperienza (beh, la prima ad essere documentata)di vita contadina…siamo andati…
Il metodo Fukuoka – Come cominciare

Il metodo Fukuoka – Come cominciare

Scritto il 11 Ottobre 200613 Aprile 2021
Pubblicato indiamoci da fare
Sele
Chi era Fukuoka? Fukuoka, fukuoka… ma non è il nome di una città giapponese? I meno informati sull’Agricoltura Naturale, sentendo…

Navigazione articoli

1 2

Ricevi GRATIS il nostro calendario 2021!

Ti auguriamo un anno di armonia con la natura, da passare assieme!

Ti aggiungeremo alla nostra lista mail, per tenerti aggiornato con le nostre notizie dalla terra. Non preoccuparti, se non dovessi essere più interessato, potrai cancellarti in ogni momento.

Grazie!

Controlla la tua email!

potrebbero volerci un paio di minuti per ricevere la mail.


Se non ti dovesse arrivare, controlla nella cartella SPAM e aggiungi landescape@altervista.org ai destinatari attendibili.


Per qualsiasi problema o informazione aggiuntiva, non esitare a scriverci!

.

I miei ultimi articoli

  • Le 10 migliori piante tappezzanti da coltivare in Italia
    3 mesi fa

    Le 10 migliori piante tappezzanti da coltivare in Italia

  • Hugelkultur: letti rialzati perché la "tera l'è basa"!
    10 anni fa

    Hugelkultur: letti rialzati perché la "tera l'è basa"!

  • Semina: Quando, Cosa e Come
    10 anni fa

    Semina: Quando, Cosa e Come

  • Orto Fukuoka a Casalborgone
    10 anni fa

    Orto Fukuoka a Casalborgone

Ricevi GRATIS il nostro calendario 2021!

Ti auguriamo un anno di armonia con la natura, da passare assieme!

Ti aggiungeremo alla nostra lista mail, per tenerti aggiornato con le nostre notizie dalla terra. Non preoccuparti, se non dovessi essere più interessato, potrai cancellarti in ogni momento.

Grazie!

Controlla la tua email!

potrebbero volerci un paio di minuti per ricevere la mail.


Se non ti dovesse arrivare, controlla nella cartella SPAM e aggiungi landescape@altervista.org ai destinatari attendibili.


Per qualsiasi problema o informazione aggiuntiva, non esitare a scriverci!

.

Tema Seamless Just Pretty, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • Home